ilcomizietto
to
Lega Nerd,
ilcomizietto's feed
(casini altrui) Su un vecchissimo PC, genio del male cambia pwd del BIOS e dimentica la pwd. Soluzioni? Che non mi vengono in mente.
Dunque. Il proprietario del pc mi ha detto che non c'erano dati da salvare e che il pc era destinato alla discarica. L'ho smontato, aveva settordicimila viti di 4 tipi diversi messe in ogni posto immaginabile. A un certo punto mi sono reso conto che per staccare il fondo avrei dovuto scollare il pezzo di rame per la dissipazione del calore della CPU, quello che va dalla CPU alla ventola. Senza apposita attrezzatura non vedevo la cosa fattibile. Ho rotto tutto. Alla fine sono arrivato alla batteria. Ho tolto la batteria. Nessun reset della pwd. Nessun pin/interrutore da muovere. No, non ho cercato istruzioni in rete, solo cose fatte alla cazzo. Ora è pronto per la discarica. Ho preso solo l'HD da 500GB, che su amazon lo vendono a 40€ ricondizionato (follia pura, è del 2010).
-
ilcomizietto
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
mattiaq
to
mattiaq's feed,
Lega Nerd
Spiegatemi, ma se io mi comprassi una chiavetta per la 2FA che vantaggi ne avrei? Perché dicono che è utile per l'autenticazione passwordless? Non è più rischioso che poi se te la rubano possono accedere ai tuoi account?
Alla fine dipende tutto dal tuo threat model: è più facile che ti rubino le password dal tuo computer (oppure dal sito stesso) o che ti rubino la chiavetta?
-
Marco d'Itri
- [ 2 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
cristianc
to
Lega Nerd
Qualcuno mi spiega come posso fare mettere il MacBook in sospensione in modo che non si scarichi completamente la batteria se lo lascio lì senza alimentazione? Normalmente lo metto in modalità “sleep” e se non è alimentato dopo un paio di giorni lo trovo morto con la batteria a zero
Disabilita WiFi/Bluetooth quando lo metti in stop (e disattiva PowerNap) e vedi se regge o ti muore.
-
nda
from iPhone
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
ilcomizietto
to
Lega Nerd,
ilcomizietto's feed
Ho seguito le istruzioni di ubuntu desktop per l'installazione via chiavetta USB. Tutto bello. Poi per far rivedere la chiavetta a windows ho dovuto dire molti rosari laici, ci sono riuscito, ma ancora non so bene come. Voi che siete sicuramente più avanti, avete una procedura certa? (E magari anche perché succede questa cosa bizzarra?)
Dopo aver usato la chiavetta USB per installare Ubuntu, Windows vede la chiave USB ma non gli assegna una lettera e quindi non si può fare nulla. Il comando dikspart riesce a fare alcune cose, ma nessuna risolutiva. Il comando fdisk su linux idem. Ho anche distrutto e ricreato una partizione fat32 con fdisk sulla chiavetta, sembrava tutto ritornato a posto. Poi mi sono detto: metto exfat con il format di windows, e sono ritornato al punto di partenza. Poi ho rimesso fat32 con fdisk, ma a questo punto windows non ne voleva sapere. Poi ho usato rufus e una immagine iso di win10 che ha riportato le cose a posto. Ma non ho capito se il passaggio a fat32 da linux è necessario prima di passare a rufus+iso&windows10.
-
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Puoi provare a formattarla con un altro device? Stampante, automobile, smart TV. Poi la riformatti da Win come preferisci. Io ho un problema analogo con una stampante Samsung laser: se non le formatta lei non le vede
-
Fabs
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
previste code oceaniche agli sportelli dell'AdE per la dichiarazione dei redditi. Il 75% degli italiani che ha sempre pagato le tasse verrà trasformato in evasori fiscali
-
incancellabile PARASSITA
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
dice: « a text editor that was deeply customizable but also easy to use » -- personalmente, never covered: ero rimasto a AHM dei Pink Floyd
-
incancellabile PARASSITA
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Intanto hanno messo delle brandine nelle sale riunioni a Twitter, visto che richiede "hardcore commitment". Patetici tutti
-
psicocaccola
from Android
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
self è come this negli altri linguaggi. Servono a disambiguare i nomi: quando dici A puoi riferirti a una variabile che dai definito nello stesso scope in cui la stai usando o a una globale, ma non hai modo di riferirti a una variabile che hai definito come mebro della classe senza usare "this" o "self". Se un nome non è ambiguo negli altri linguaggi di solito se ne può fare a mano, ma evidentemente Guido ha deciso così (e anche Matz), forse dipende da come è implementare la risoluzione dei simboli
-
agnello.py
- [ 4 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
verso ii basso puoi trovare: <a ...> oppure <p> oppure <div> o anche <iframe> o, al limite, <script> fino a </body></html> poi basta
-
incancellabile PARASSITA
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)