Marco Delmastro
to
Marco Delmastro's feed,
Aria sottile,
Montagne
Oggi Youtube mi propone questo video https://www.youtube.com/w... : lo guardo e ritrovo con piacere Marzio Nardi (che gestiva la palestra che frequentavo a Torino), poi una giovanissima Federica Mingolla (che mi ha fatto preoccupare qualche giorno fa quando ha annunciato di essersi spaccata entrambe le caviglie scalando), e sopratutto Adriano Trombetta, che è stato mio istruttore al CAI e che è morto sotto una valanga nel 2017. Sono partito lieto, mi è scesa la lacrima alla fine.
(la montagna può essere un passatempo pericoloso, lo sappiamo bene, ma a volte può sembrare così spensierato da dimenticarsene)
-
Marco Delmastro
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Niente che non sapessi già, e quasi tutto il girato erano cose che avevo visto in altri contesti, ma il racconto "storico" della varie generazione e dell'evoluzione (anche sociale) di Yosemite è molto interessante (specie la crescente regolamentazione di tutto, incluso il campeggio, che va di pari passo con una società dove gli spazi di libertà personale e di sventura sono ormai ridottissimi - questo sempre essere un tema ricorrente in questi giorni sul socialino, che si parli di adolescenti, scuola o arrampicatori hippie)
-
Marco Delmastro
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Marco Delmastro
to
noi e la prole reloaded,
Coronavirus,
Les Italiens
Figlia ha ripreso la scuola da una settimana, abbiamo passato i primi giorni a compilare moduli, tra cui la schede cha va all'infermeria dove vanno segnalate eventuali patologie o terapie in corso, e... le vaccinazioni! Ovvero, in un foglio pubblico a cui tutti possono accedere (la cosa è ben specificata nel formulario) devo comunicare alla scuola le date delle due iniezioni del vaccino contro il morbillo (trivalente o simile) e l'ultimo richiamo del tetano. Invece...
... la scuola non ha il diritto di chiedermi se mia figlia è vaccinata contro il COVID, e, nel caso ci fosse un positivo in classe, gli alunni vaccinati che possono restare a scuola in presenza dovranno presentare una "dichiarazione sull'onore" delle famiglie perché la scuola non può richiedere di mostrare il QR code o il certificato di vaccinazione. A me esplode il cervello.
-
Marco Delmastro
- [ 0 ]
-
[ 9 ] - (Edit | Remove)
@Haldo l’Ema ha dati completamente opposti: i rischi di miocarditi sono maggiori negli adolescenti infettati dal COVID, mentre quelli vaccinati sono in linea con le attese. Aggiungo, come discusso da altra parte, che gli inglesi per mancanza di dosi dei vaccini Rna useranno le dosi previste per gli adolescenti come terze dosi: l’articolo è un modo per autoconvincersi che hanno ragione loro.
-
Something former Jakala
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
('e io come materiale scolastico ho richiesto: "quaderno 26x12 cm a quadretti medi color talpa carta patinata"')
-
Marco Delmastro
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
difese benissimo e quindi andavano fatte di alluminio.. per rendercele manovriere e veloci. Ma l'alluminio brucia e brucia molto meglio se coperto da vernici o altri componenti (quello che è successo al grattacielo milanese e quello londinese) ed è praticamente impossibile spegnerlo. Fatto sta che benché la nave fosse galleggiante, come si mosse il mare, da quelle aperture entro acqua.
Finita la guerra iniziò il problema dei suicidi tra i soldati e marinai che avevo partecipato all'azione. Io ho seguito la cosa per anni attraverso le riviste di difesa e confermo che si era arrivati ad un numero superiore di quelli morti in battaglia, tra l'altro anche per i militari argentini.
Nel 2013 viste che le polemiche non cessavano, gli inglesi presero in mano "ufficialmente" con una serie di studi .. che sono riportati qui.
https://www.seaforces.org...
Insomma non è vero che la nave era di alluminio (e quindi ha bruciato l'acciaio) e i suicidi sono "solo" 95. Bha.. che dire.. la solita storia.
-
yery
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Marco Delmastro
to
Les Italiens
Stamattina ho fatto una simpatica andata e ritorno a Lione (2 ore di auto ad andare, altrettante a tornare) per rifare il passaporto scaduto della figlia. Ho cercato di convincere l'addetta del consolato che forse valeva la pena di rifare anche la carta d'identità della fanciulla che scade a fine anno per evitare un'altra gita fuoriporta, ma non c'è stato verso: gli appuntamenti per le carte d'identità elettroniche sono pieni fino a fine 2022 :-(
Le ragioni dell'ingorgo sono varie: molti vogliono rifare la carta d'identità anche se non scaduta per passare alla versione elettronica; le antenne del consolato sparse per il territorio, che tradizionalmente rifacevano le CI, non sono equipaggiate per raccogliere le impronte digitali che servono per la versione digitare; il consolato "ha un bacino di utenza di 91mila persone", proprio non ce la fanno a servirle tutte...
-
Marco Delmastro
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
gli impiegati comunali di solito lavorano 36 ore a settimana come full-time; chi ha lavorato in un ufficio anagrafe di un comune di 5000 abitanti (a mezzo servizio, lavorando per metà anche in altro ufficio) sostiene che ci si ammazzasse dalla noia, con gli orari di sportello come unica parte divertente (a parte quando arrivava gente a cui erano morte persone care di recente, che magari lo era meno). Nei comuni grandi c'è sia più lavoro che più personale, quindi è possibile che il problema scali.
-
StM
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
È appunto quello che dovrebbero fare. Invece sommano miliardi certi a miliardi incerti ottenendo miliardi incerti che sembrano certi. Almeno se tenessero le cifre significative giuste si capirebbe. 1.234.567.000 + 3.000.000.000 dovrebbe fare 4.000.000.000 non 4.234.567.000 (tanto poi 3 Ml più o meno due Ml è probabilmente scritto 3.123.456.000)
-
momobo
- [ 2 ]
-
[ 1 ] - (Edit | Remove)
(magra consolazione per uno che sta già lavorando il pomeriggio della prima domenica dopo il ritorno dalle ferie)
-
Marco Delmastro
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Marco Delmastro
to
Marco Delmastro's feed,
Aria sottile,
Montagne,
Camminatori
Giro del Monviso concluso, bellissima avventura e gran fortuna con il tempo. Ci sarebbero un sacco di cose da raccontare, alla fine eravamo un gruppo di 14 con 6 minorenni. Molto molto bello, per adesso vi posto qualche panorama e magari quando torno alla tastiera aggiungo qualcos’altro, di montagna, giochi e racconti sul cammino…
Dall’alto in basso: il Re di Pietra dal Rifugio Quintino Sella; il Monviso dalla Francia al Refuge du Viso; verso il Buco di Viso
-
Marco Delmastro
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Verissimissimo, la settimana prima in Valtournanche abbiamo avuto un paio di giorni di pioggia e freddo che ci hanno fatto parecchio tremare!
-
Marco Delmastro
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Marco Delmastro
to
Biblioteca di Alessandria,
Camminatori,
la camera dei segreti
Come ho scritto altrove, ad agosto andiamo a fare il giro del Monviso con una famiglia di amici. Saremo 8: 4 adulti e 4 bambini/ragazzini (età variabile tra 8 e 13). Tra le tante cose che mi piacerebbe fare, vorrei portare un libro (libretto) da leggere in comune ad alta voce con i fanciulli (nelle pause e la sera). Idealmente qualcosa di breve (vorrei che lo finissimo nei 4 giorni del giro) e leggero (soprattutto in senso fisico: deve stare nello zaino!). Mi sono venuti in mente...
"Il Gabbiano Jonathan Livingstone" di Richard Bach. Ne ho un bel ricordo proprio come lettura da inizio scuola media, strano al punto giusto e provocante il giusto per la testa di un preadolescente.
-
Marco Delmastro
- [ 1 ]
-
[ 1 ] - (Edit | Remove)
Si può spezzare in vari modi, ma tre giorni partendo da Pian del Re mi sembrano fattibili anche a (pre)adolescenti, specie se si dorme in rifugio e dunque senza tenda sulle spalle. Tredicenni plurale perché vorrei andarci con amici con figli dell'età della figlia, tanto per passare del tempo con loro che per far si che lei abbia compagnia di età comparabile.
-
Marco Delmastro
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Aggiornamento di fine luglio: a meno di cataclismi partiamo il 9/8 da Pian del Ré. Rifugi aperti con qualche attenzione per il COVID, in particolare tocca portarsi i sacchiapelo perché alcuni non danno le coperte, altri li consigliano fortissimamente perché le corte le darebbero anche ma non garantiscono la santificazione giornaliera (il che vuol dire zaini un dito più pieni e pesanti, speravamo nei soli sacchilezuolo. Amen.)
-
Marco Delmastro
- [ 3 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Marco Delmastro
to
Guitars & players,
Chitarristi, bassisti & co.,
Musicanti - Musicians
Una delle ragioni per cui i chitarristi - anche quelli imparati - non amano molto la musica in notazione classica scritta sul pentagramma è che ogni nota può essere eseguita in molti modi diversi (anche senza considerare la questione dei bending). Oggi sono incappato in questo diagramma colorato che mi pare esprima bene il concetto
Ho letto "I primi tre minuti" durante l'estate tra la quarta e la quinta liceo, su suggerimento della mia prof di scienze, ed è più o meno li che ho deciso che da grande avrei voluto fare il fisico
-
Marco Delmastro
- [ 14 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Pure io lessi i primi tre minuti da giovane, non ricordo quanto ma a naso direi un po' più di 15 16, nonr icordo di che anno sia, devo averlo ancora in libreria
-
SteveAgl
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
invece me l'hanno pubblicato, per ora senza conseguenze. Comunque se lo mettete in cuffia e mandate il video fuori vista fa abbastanza impressione. Rivedendolo un po' di volte ho cominciato a notare la scelta dei pickup (quasi sempre al ponte, ma con alcune significative variazioni)
-
vic
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)