ilcomizietto
to
Biblioteca di Alessandria,
ilcomizietto's feed
Mi sta già simpatica: "Pensa infatti che il sistema culturale in cui viviamo sia ossessionato dalla crescita e dall’innovazione, dall’idea di migliorare e diventare più grandi, cosa che invece lei non trova «particolarmente interessante», motivo per cui non si pone il problema di scrivere libri che tornano sugli stessi temi e con storie e personaggi che si assomigliano molto tra loro." https://www.ilpost.it/202...
A me che sia antipatica o no importa poco, è lo stile che proprio mi respinge, ho provato a leggere due suoi romanzi e proprio non mi piace. Ne parlano dappertutto, pare che piaccia, e vabbè
-
Patrizia Mandanici
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
"The second weakness in her writing is the sentences. ‘I don’t think my prose is fantastic,’ she told Patricia Lockwood in an interview two years ago – I felt this when I started taking notes on Intermezzo, but hadn’t thought much about it before. As I lay in the sun reading galleys dog-eared by three colleagues before me, the point of a Sally Rooney novel had seemed to be the plot, the characters, the way we are all Marianne and Connell and Bobbi and Frances. The plain prose was an admission of modesty: Rooney didn’t want to get in the way" sto leggendo la recensione su LRB https://www.lrb.co.uk/the... mi sa che mi leggo Intermezzo
-
Lorenzo R v R
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Su la VIÉ GRANDA al stava ad cà, alóra,
iη quéla ch’fa cantóη coη VIA CHIOZZINO;
e iη sta mudèsta e sémpliza dimóra,
al tgnéva sémpar… baccanàl festino.
Là déntr’al baracàva in vita sana,
st’òmaη pin d’vizi, ma ‘d póca féd cristiana.
-
BennyCemoli
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Lorenzo R v R
to
Biblioteca di Alessandria
piccole manuale di conversazione per i tempi della crisi climatica, Giulio Betti risponde alle affermazioni dei negazionisti e nel farlo anche ai dubbi di tutti quanti, spiegando in maniera semplice materie complesse di climatologia, sostenibilità, adattemento e mitigazione. Contro il negazionismo ma anche contro il catastrofismo (ma l'AMOC è un rischio reale) un libro snello dove esce tanto ottimismo per un futuro non semplice e tanti spunti da approfondire
Aboca ha tradotto in italiano uno dei più interessanti sull'evoluzione, Darwin loves you di George Levine. L'ha anche fatto sparire dal commercio, quindi li odio
-
Ivo Silvestro
- [ 0 ]
-
[ 1 ] - (Edit | Remove)
incancellabile PARASSITA
to
Biblioteca di Alessandria
“L’arte di scriver storie sta nel saper tirar fuori da quel nulla che si è capito della vita tutto il resto; ma finita la pagina si riprende la vita e ci s’accorge che quel che si sapeva è proprio un nulla.” (cit. Italo Calvino)
Lorenzo R v R
to
Lorenzo R v R's feed,
Biblioteca di Alessandria
visto che altrove si parla di Esterno Notte di Bellocchio su RAIPlay, io invece sto leggendo il mio primo WU-Ming Evah e non potevo mancare, era su un espositore in libreria. UFO 78 mi ha chiamato, nel 78 avevo 11 anni e leggevo solo libri sugli UFO e non vi dico tra stato e BR da che parte ero https://i.imgur.com/ZEJNf...
Lorenzo R v R
to
Biblioteca di Alessandria
un romanzo familiare, che racconta l'assassinio del giudice Alessandrini e lo racconta il nipote che aveva al tempo 12 anni. Igino che nel frattempo è un filosofo che insegna a Monza, ha scritto un libro dove si alternano capitoli di vita familiare intrisi di cultura pop e media dei tempi, con capitoli dove si traccia la parabola della protesta che culmina nel 77 del terrorismo che culmina nel rapimento Moro nel 78, la grottesca parabola di Prima Linea che culmina con l'omiciido di Alessandrini
un libro molto bello, il formato di romanzo familiare stempera la tragiictà della materia che culmina con la morte di Alessandrini, sotto la pelle del romanzo familiare c'è una bella disamina e riflessione sul senso della delle stragi di stato, degli anni piombo, della lotta armata e particolarmente di Prima Linea. Iginio introduce qua e là questioni filosofiche, la scruttura è piacevole e scorre bene e la varietà di temi trattati lascia attaccati al libro
-
Lorenzo R v R
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Sarà un nuovo modo creativo per perdere opere nel tempo. Una volta c'erano incendi, perdite accidentali, diatribe teologiche. Oggi c'è la legge sul copyright .
-
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
barbottina
to
Biblioteca di Alessandria
Ciao, su FB è stato creato un gruppo per appassionati di letteratura gotica e horror. L'amministrazione del gruppo è di ex-ff. Se vi va di partecipare con consigli e suggerimenti o anche solo per commentare qualche bella pubblicazione sull'argomento, potete provare a bussare qui: https://www.facebook.com/...
psicocaccola
to
Biblioteca di Alessandria,
psicocaccola's feed
Il fuoco invisibile. Avevo perso di vista la storia della xylella anni fa, quando sono cominciate le storie complottiste (che mi sfiancano). Nel libro di Rielli c'è ricostruita la sequenza degli avvenimenti, i personaggi e tutta la sostanza: cos'è la malattia, cosa dissero gli agricoltori, perché si fece questo o quello, fino alla conclusione della assurda storia giudiziaria contro i ricercatori che segnalarono la presenza del batterio. Lui scrive molto bene e il libro si legge d'un fiato
e milla sorry but not sorry se si perdesse tutta la produzione del vermentino credo nessuno avrebbe dei rimpianti :)
-
michele
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
.mau.
to
Biblioteca di Alessandria
sto guardando da qualche mese i titoli caduti da un camion su Telegram (t. me / Carto libra free) e non avevo idea della quantità di chicklit con copertine con maschi seminudi con o senza donne accanto. (Non ho nemmeno idea se quelli senza donne siano lgbt)
Allora, siamo a Siracusa nel 412 avanti Cristo. Le cave sono piene di prigionieri ateniesi lasciati a morire sotto il sole. Ma un vasaio disoccupato e il suo amico spiantato, fissati con le tragedie di Euripide, decidono di mettere in scena Medea e Le Troiane lì nelle cave, con i prigionieri come attori. Sì, è folle come sembra. L'autore è irlandese (di origine libica) e i suoi vasai disoccupati parlano come se stessero in un pub di Dublino. È bellissimo <3
-
Valentina Quepasa
- [ 13 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
@mau, ci sono anche volumi molto brevi e anni in cui ne ho tradotti solo tre, ovviamente. @vic, mi auguro di sì :D
-
Valentina Quepasa
from Android
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Grazie, interessante. Un altro aspetto che a me interessa sta nelle implicazioni tecniche di quel "to preserve our collections in perpetuity". "Perpetuity" è un sacco di tempo, inoltrandosi nel quale si possono fare poche assunzioni su quello che esisterà. A tal proposito https://blog.dshr.org/201... e https://tinlizzie.org/VPR... -
larsen
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Cancelletta
to
Biblioteca di Alessandria,
Cancelletta's feed
Marco Missiroli anyone? Il Missiroli scrittore, intendo (come giornalista non lo conosco). Sto leggendo per la prima volta qualcosa di suo e oh, un autore italiano contemporaneo che mi fa venire voglia di finire il libro.
eh, non so: a me gli uomini che cercano la figura materna tettona rassicurante mettono tristezza, nonostante sia stata sempre pronta a riconoscere l'attrattività e il potere sessuale intrinseco di un gran paio di tette (come dicono due amiche maggioratissime). cmq sì, terapia a pacchi.
-
LLaila
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
"A decade later my understanding would shift, part of my heavy swing into adulthood, and after that the accident would always make me think of the Apache women, and of all the decisions that go into making a life—the choices people make, together and on their own, that combine to produce any single event. Grains of sand, incalculable, pressing into sediment, then rock."
-
Marco Delmastro
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
lo sto leggendo ora, mi sta piacendo moltissimo, e' franco e crudo, benissimo scritto. Lei ha anche avuto la grande fortuna di incontrare insegnanti che l'hanno saputa tirare fuori: il tizio di BYU, quello di Cambridge che infatti si e' paragonato a Pigmalione
-
psicocaccola
- [ 2 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
gianni
to
Biblioteca di Alessandria
Lo scrittore albanese Ismail Kadare è morto oggi all'età di 88 anni. Dal suo libro del 1963 Il generale dell'armata morta, il regista Luciano Tovoli aveva tratto un film con Marcello Mastroianni. Tra i suoi romanzi probabilmente il più importante è I tamburi della pioggia https://www.ansa.it/sito/...
io lessi Aprile spezzato ai tempi in cui ero tutrice di Dionis, ancora minorenne. La storia si svolge proprio nella regione Nord dell'Albania dove è cresciuto il mio protetto e per me fu importantissimo per capire un po' meglio le "regole" del Kanun.
-
Sandrinha
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)