Andrea Tassi
to
Andrea Tassi's feed,
Musica classica
Sabato sera siamo andati a sentire un concerto dell’orchestra RAI. In programma c’erano Mozart con la sinfonia di Praga e Richard Strauss con Vita d’eroe. Tutto bello ma mi è rimasta una domanda: secondo voi perché il direttore ha usato la bacchetta solo con Strauss?
Sabato sera siamo andati a sentire un concerto dell’orchestra RAI. In programma c’erano Mozart con la sinfonia di Praga e Richard Strauss con Vita d’eroe. Tutto bello ma mi è rimasta una domanda: secondo voi perché il direttore ha usato la bacchetta solo con Strauss?
2 years ago
from iPhone
-
Comment
-
Hide
-
-
[ 0 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)
- More...
Comment
Non so se è una (strana) scelta filologica, visto che ai tempi di Mozart la bacchetta forse non era cosa comune https://it.wikipedia.org/...
-
StM
-
[ 2 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)
Aggiungo risposte reperite altrove: su Strauss la bacchetta è praticamente obbligatoria per la precisione richiesta sui tempi. Mozart è difficile per altri motivi ma si può dirigere con le mani. Inoltre il direttore (Orozco-Estrada) dice che spesso gli parte la bacchetta tra i musici. Immagino quindi che quando può ne fa a meno.
-
Andrea Tassi
-
[ 3 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)

