
ilcomizietto
to
ilcomizietto's feed,
Podcast
Tempo fa su questi schermi si discuteva della religiosità di Einstein. Guardando più da vicino le cose si fanno più complicate, ma anche più interessanti: https://www.raiplaysound....
Tempo fa su questi schermi si discuteva della religiosità di Einstein. Guardando più da vicino le cose si fanno più complicate, ma anche più interessanti: https://www.raiplaysound....
3 hours ago
-
Comment
-
Hide
-
-
[ 0 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)
- More...
"Il 18 aprile di 70 anni fa a Princeton, negli Stati Uniti, si spegneva a 76 anni Albert Einstein. Aveva trascorso gli ultimi anni della sua vita lavorando ad una visione unificata del mondo fisico, ma il suo impegno fu anche quello a sostegno di iniziative di pace negli anni della Guerra Fredda e della corsa alle armi atomiche. Una settimana prima di morire sottoscrisse l'appello del suo amico Bertrand Russell per il disarmo nucleare, reso poi pubblico a luglio del 1955. Il suo pacifismo scaturiva anche dal suo convincimento dell'unità degli esseri umani e della loro comune appartenenza all'infinito. Un'idea che si lega profondamente alla sua visione spirituale, indagata dal neuroscienziato canadese Kieran Fox nel suo "Sono parte dell'infinito: la biografia spirituale di Albert Einstein" (Egea 2025, in uscita oggi). Il saggio esamina le idee del grande scienziato su temi come religione, filosofia, ed etica, mettendo in luce aspetti anche poco conosciuti del padre della relatività: le sue letture filosofiche (da Pitagora a Spinoza), la frequentazione di testi del taoismo, la passione per Cervantes. Ne parliamo con il matematico Luigi Civalleri, docente di editoria scientifica al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste, che ha tradotto il libro di Fox per l'edizione italiana. Al microfono Paolo Conte"
-
ilcomizietto
-
[ 0 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)