Andrea Tassi
to
Andrea Tassi's feed,
Astronomia ed Astronautica,
Podcast
Ho finito di ascoltare 13 Minutes to the Moon (mi mancano solo gli extra): bellissimo. Però devo dire che il frammento che mi è rimasto maggiormente impresso non fa parte dell'allunaggio ma dell'Apollo 8: il momento della cattura dell'Earthrise. Jim Lovell che schiaccia il pollice sull'oblò e nasconde la terra "over five billion people, everything I ever knew, was behind my thumb!".
Che poi, urca per modo di dire, perché quello che si vede nell'oculare è poco più che una macchia. Però questa sembra in qualche modo staccarsi dallo sfondo, come se fossero su due lastre di vetro distanti tra loro. Ne approfitto per consigliare il libro "A Orione svolta a sinistra" che mi sta dando una mano molto più di internet e dei vari software.
-
Andrea Tassi
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Stasera i due Angela su rai3 fanno uno speciale, bello ieri sera Atlantide su LA7 dove han fatto la storia completa da dopo la guerra allo sbarco lunare. Con intervista a Tito Stagno che pensavo fosse morto
-
SteveAgl
from Android
- [ 3 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Ma l'idea vincente sono le antenne “phased array” di derivazione militare (ove gli italiani sono al top) in cui il movimento meccanico di direzione è sostituito da un "movimento digitale" il che comporta che ogni singolo satellite deve semplicemente mostrare il lato "comunicazione" verso la Terra. La cosa impressionante è che questa costellazione di satelliti per comunicazione costa un millesimo della follia di Iridium. Il più devastante fallimento della storia delle imprese multinazionali per lo spazio.
-
yery
- [ 7 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
degra
to
degra's feed,
Astronomia ed Astronautica
raga, se verso le 2 non avete da fare, ci sarebbe il secondo lancio del Falcon Heavy (primo commerciale) da vedere in diretta. Porterà in orbita un satellite e nel frattempo i suoi tre razzi se ne torneranno spettacolarmente a terra (uno in mare a un migliaio di chilometri dalla costa). la diretta qui https://www.youtube.com/w... (l'orario potrebbe variare o essere proprio rinviato il lancio)
("Flank speed" è l'analogo in Marina della "ludicrous speed" di Elon Musk. Il valore è segreto, ma la velocità di crociera è di 30 km/h in superficie e SESSANTA km/h in immersione)
-
Fabs
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Andrea Tassi
to
Andrea Tassi's feed,
Astronomia ed Astronautica
[Banalità] Alla sera in montagna ho alzato lo sguardo in cielo e forse adesso che sono tornato in città butto via il telescopio. Normalmente tra il carro e la stella polare c'è il nulla mentre là si vedeva un fiume di stelle. Idem per le Pleiadi: con un binocolo da escursionismo vedevo non solo le sette stelle maggiori ma tutto un tappeto di stelline. Che spettacolo.
A me e' successo una volta in mezzo alla campagna senese. Piena notte, ero in giro in moto, ho come sentito il bisogno fisico di fermarmi. Mi sono tolto il casco, ho guardato in su e... MERAVIGLIA! Mi era gia' successo da bambino, sull'appennino forlivese (Passo del Carnaio)
-
Angelo Ghigi
- [ 6 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Andrea Tassi
to
Andrea Tassi's feed,
Astronomia ed Astronautica
[Eterogenesi dei fini] Uno dei cataloghi più completi degli oggetti interessanti da osservare nel cielo è stato compilato nel XVIII secolo da Charles Messier. Solo che per Messier non erano oggetti interessanti, anzi: gli erano di impiccio nella sua ossessione, cioè la caccia alle comete. Il catalogo fu compilato per avere semplicemente un elenco di oggetti che NON sono comete in modo da non confondersi. Oggi il catalogo di Messier è una specie di bibbia per gli astrofili.
Io me lo vedo il buon Charles che "oh, ecco una cometa, una cometa!" e poi "oh no, è ancora quello schifo della nebulosa di Orione".
-
Andrea Tassi
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Tutto questo perché l'altra sera sono riuscito a osservare l'ammasso stellare catalogato come M36. Poi mi rendo conto che è una cosa scontata ma ogni volta mi fa impressione pensare che se qualcuno da là potesse guardarci non vedrebbe noi ma vedrebbe la Terra come era 4.000 anni fa.
-
Andrea Tassi
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)