"As the descent craft was not spotted by radar over Germany at the expected 07:32 UTC / 09:32 CEST pass, it is most likely that the reentry has already occurred" https://bsky.app/profile/... -
corax
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
corax
to
Astronomia ed Astronautica
Non è (ancora) grande come AR3664 del maggio scorso che ha portato alle aurore boreali qui da noi, ma anche AR4079 non è male...
incancellabile PARASSITA
to
Astronomia ed Astronautica,
Astrofili della domenica
Il Sole non si limita a brillare, ma "soffia" costantemente verso di noi. Un nuovo studio dello Skoltech ha scoperto che i buchi coronali funzionano esattamente come giganteschi tubi da giardino cosmici, spruzzando vento solare a velocità vertiginose. Questa rivelazione permette di anticipare le tempeste geomagnetiche da ore a giorni, proteggendo satelliti, reti elettriche e comunicazioni.
https://www.futuroprossim...
incancellabile PARASSITA
to
Astronomia ed Astronautica,
Astrofili della domenica
𝗔𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗮!
Nelle ultime 24 ore una significativa tempesta geomanetica ha interessato la Terra a causa dell'impatto di una CME avvenuta il 15 aprile. Si è trattato di una Cannibal CME, un tipo particolarmente potente in grado di intensificare l'attività geomagnetica. Il 16 aprile la tempesta ha raggiunto un'intensità severa (G4) che ha prodotto spettacolari aurore visibili fino al sud della Francia.
Attualmente, la tempesta sta gradualmente diminuendo di intensità
corax
to
corax's feed,
Astronomia ed Astronautica
"Accanto a lui dormiva Banga. Così incontrò l'alba del quindicesimo giorno di Nisan il quinto procuratore di Giudea Ponzio Pilato."
dal 16 aprile al 30 settembre 2025 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, secondo piano, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano).
-
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
La cosa affascinante è quando tramonta la parte visibile e improvvisamente si vede la parte oscura
-
mattiaq
from Android
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
La tua fotografia, scattata il 30 marzo 2025 alle 20:20 in direzione sud-ovest, probabilmente ritrae il pianeta Venere. In quel periodo, Venere è visibile nel cielo serale al tramonto, risultando l'oggetto più luminoso dopo il Sole e la Luna.
L'oggetto luminoso principale nella tua foto sarebbe quindi Venere, mentre i punti più piccoli potrebbero essere stelle vicine o artefatti fotografici. *È improbabile che si tratti delle lune di Venere, poiché non sono visibili con strumenti amatoriali.*
In sintesi, la tua immagine cattura probabilmente Venere nel cielo serale del 30 marzo 2025, osservato verso sud-ovest.
-
corax
from Android
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Ho chiesto a ChatGPT di individuare i crateri: "I quattro grandi crateri visibili lungo il terminatore a sinistra del sottile falcetto lunare potrebbero includere alcuni dei seguenti crateri noti in quella regione: Langrenus, Vendelinus, Petavius e Furnerius." [poi gli ho chiesto di mettere le etichette sulla foto, e lì si è impallato...]
-
corax
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)