La cosa affascinante è quando tramonta la parte visibile e improvvisamente si vede la parte oscura
-
mattiaq
from Android
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
La tua fotografia, scattata il 30 marzo 2025 alle 20:20 in direzione sud-ovest, probabilmente ritrae il pianeta Venere. In quel periodo, Venere è visibile nel cielo serale al tramonto, risultando l'oggetto più luminoso dopo il Sole e la Luna. ​
L'oggetto luminoso principale nella tua foto sarebbe quindi Venere, mentre i punti più piccoli potrebbero essere stelle vicine o artefatti fotografici. *È improbabile che si tratti delle lune di Venere, poiché non sono visibili con strumenti amatoriali.​*
In sintesi, la tua immagine cattura probabilmente Venere nel cielo serale del 30 marzo 2025, osservato verso sud-ovest.
-
corax
from Android
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Ho chiesto a ChatGPT di individuare i crateri: "I quattro grandi crateri visibili lungo il terminatore a sinistra del sottile falcetto lunare potrebbero includere alcuni dei seguenti crateri noti in quella regione: Langrenus, Vendelinus, Petavius e Furnerius." [poi gli ho chiesto di mettere le etichette sulla foto, e lì si è impallato...]
-
corax
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
ilcomizietto
to
Astronomia ed Astronautica,
Quelli che la scienza la capisHAHAHA
Oggi sono andato al Planetario a sentire parlare di neutrini. L'astrofisica è forse la scienza più affascinante esistente oggi. E' una cosa che ripeto spesso e lo dirò ancora: gli astrofisici riescono a carpire informazioni dall'Universo partendo... dal nulla.
Il neutrino fu teorizzato nel 1930, con nessuna speranza di vederlo. Fu visto nel 1956 per la prima volta. Nel 1987 il primo segnale di neutrini da una supernova. Pochi giorni fa è uscito l'articolo sul neutrino ultra energetico rilevato un paio di anni fa. https://www.raiplaysound.... con il rilevatore https://www.km3net.org/ -
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Il tutto con rivelatori al limite delle capacità umane, capacità che vengono superate di volta in volta. Curiosità: KM3NET ha permesso di studiare la bioluminescenza, visto che i rilevatori erano già lì: https://www.nature.com/ar... -
ilcomizietto
- [ 2 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Beh, certo, sono ipotesi di partenza tutte da verificare ed eventualmente sviluppare. Ma sono direzioni che mi paiono sensate, o occhio e croce.
-
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
@von ho reembato le due foto fatte con setup diversi per prendere le lune (ma smarmellando giove) e un'idea di fasce, poi le ho sovrapposte
-
corax
from Android
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)