Marco Delmastro
to
gravitàzero,
Quelli che la scienza la capisHAHAHA,
FFacademy
[Rivelatori di particelle] Se c'è un pubblico sufficientemente interessato, noi lunedì alle 21:30 si proseguirebbe il ciclo. Facciamo una carrellata sui rivelatori? Segnalatevi qui sotto, e se c'è il quorum prepariamo la stanza Zoom. Altrimenti cerchiamo un'altra data/ora. EDIT: quorum per lunedì 10/5 non raggiunto, rimandiamo. Doodle per prossima data: https://doodle.com/poll/w...
Update: qui il Doodle per la potenziale data alternativa: https://doodle.com/poll/w... Sono tutti slot serali dopo cena (21:30 è indicativo, potremmo anche iniziare alle 21 se preferiste, prima è veramente impossibile). Rispondente numerosi. O no. Come vi pare :-)
-
Marco Delmastro
- [ 2 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
incancellabile PARASSITA
to
Quelli che la scienza la capisHAHAHA
"Le forze gravitazionali in gioco nella fusione di due galassie possono scagliare alcune stelle nello spazio più profondo a velocità prossime a quella della luce, e la stessa sorte può capitare anche a stelle che orbitano in prossimità di buchi neri supermassicci." https://www.lescienze.it/... (belli i paywall di Le Scienze!)
Marco Delmastro
to
Quelli che la scienza la capisHAHAHA,
FFacademy
[Appunti per le prossime discussioni] Stimolato da una domanda inevasa di @zar vi butto un paio di diagrammi legati a robe recente un po' calda nel magico mondo della fisica delle particelle, da discutere alla prima occasione se vi va.
da principiante con una certa educazione matematica ho sempre immaginato (o forse sperato) che i buchi neri fossero "il lato di qua" di un big bang che avrebbe dato inizio ad altri universi (a noi inaccessibili). Ora mi è sorto anche un altro dubbio (forse fisicamente infondato): e se fossero proprio i buchi neri i responsabili della materia oscura e dell'energia oscura che tanto perplime i fisici?
-
incancellabile PARASSITA
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Ma non devi rispondere lo meno fortissimo e alla fine gli dai un calcio Elke palle dicendo"questo è il calcio diibuno che conosco se te lo dava lui però facevi la cantante lirica dalla prossima settimana" :)
-
SteveAgl
from Android
- [ 2 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Ecco, "ha fatto il giro del mondo": in realtà ci vuole un po' di tempo prima che le molecole d'acqua che componevano A68 completino il giro del mondo, ma prima o poi...
-
incancellabile PARASSITA
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Ancora un po' ubriachello dalla lezione di Marco Delmastro di ieri sera, sono andato a scartabellare il canale YT della simpatica Sabine Hossenfelder (skdh su Twitter) la quale, con accento fortemente germanico, ma in buon inglese (sono consigliati i sottotitoli, perché parla veloce) racconta lo stato dell'arte dell'Universo n-dimensionale (Teoria delle Stringhe, Gravità, con un excursus sui buchi neri "impossibili" al CERN/LHC)
-
incancellabile PARASSITA
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
incancellabile PARASSITA
to
Quelli che la scienza la capisHAHAHA,
incancellabile PARASSITA's feed
Statistiche e probabilità. Finora ho sempre visto grafici e percentuali che dicono che (per esempio) un x% dei morti di Covid erano over 80, un altro y% nella fascia 70-79 e così via. Su questi numeri credo siano basate le priorità di vaccinazione per fasce di età. Non ho finora visto numeri che dicano: ogni 100 malati di Covid over 80 quanti ne muoiono (e quanti invece sopravvivono)? Analogamente quanti malati 70-79 muoiono (in %)? Idem per le altre fasce di età
le due misure statistiche non mi sembrano equivalenti: se poi da ciascuna di esse si ricavano probabilità di accadimento di eventi futuri, sono preoccupato... dove sbaglio?
-
incancellabile PARASSITA
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
il prossimo problema sarà: può quello stesso sito essere resuscitato alla sua funzione originaria? in caso affermativo, sarebbe ancora una centrale nucleare o di altro tipo? a latere: quali costi sono stati eventualmente addebitati a TEPCO come risarcimento delle popolazioni direttamente o indirettamente colpite dall'incidente?
-
incancellabile PARASSITA
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Douglas Adams aveva inventato la nave a propulsione di improbabilità infinita, con relativo indicatore. Sono certo che avrebbe apprezzato questo
-
Fabs
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Infatti, alla fine la cosa più probabile è forse una correzione lato teoria che renda il tutto consistente (ma non ne so abbastanza).
-
gravitàzero
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
boltz
to
Marco Delmastro,
Quelli che la scienza la capisHAHAHA
Abbiamo appena finito un bel seminario su un decaimento raro dell'Higgs, organizzato grazie ad un noto cacciatore di bosoni e giocatore di lego. frenfi for the win!
Ho appena sentito Sarah, mi ha detto che l'audience le è piaciuta molto. Sono contento che lei sia piaciuta a voi!
-
Marco Delmastro
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Quello che mi chiedevo è questo: ok, chi premia ha la commissione maschilista e misogina, può capitare, posso capire, le ragioni storiche, il patriarcato eccetera. Ma chi vince il premio, che ha lavorato per anni con la Matilda di turno, come fa a dormire la notte senza dire una parola sulla collega? Non dico condividere il premio (io lo farei), ma dire "cazzo, commissione, vi siete sbagliati, c'è anche Matilde in questo premio" non costerebbe nulla, no?
-
ilcomizietto
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Non sono familiare con il mondo accademico, sono familiare con il mondo del lavoro, dove la collaborazione so essere una merce rarissima e preziosa. (Collaborare significa anche riconoscere i meriti altrui.)
-
ilcomizietto
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
devo però dire che l'idea di considerare la velocità della luce come l'equivalente di un limite nel numero di bit è molto carina, ci si potrebbe scrivere una storia di fantascienza. (Si può superare la velocità della luce, ma a questo punto scopriremmo nuove leggi fisiche completamente diverse, un po' come per sommare due numeri più grandi di 64 bit non basta una singola operazione in linguaggio macchina ma bisogna costruire un algoritmo)
-
.mau.
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
incancellabile PARASSITA
to
Lega Nerd,
Quelli che la scienza la capisHAHAHA,
incancellabile PARASSITA's feed
Il premio per la matematica dell'Accademia norvegese di scienze e lettere (Premio Abel) è andato quest'anno all'informatico israeliano Avi Wigderson, che ha dato contributi fondamentali alla teoria della complessità, e al matematico ungherese László Lovász, che ha ottenuto risultati importanti nella teoria dei grafi. I loro pionieristici lavori hanno anche stabilito un primo collegamento tra i rispettivi campi di ricerca