Ho la memoria da lombrico e i racconti me li dimentico rapidamente. Ma allo stesso modo, se dovessi rileggerli, le immagini di quei racconti mi rivengono in mente altrettanto velocemente. "Questo l'ho già letto." "Ora succede questa cosa qui.". E' come se quello che leggo, spesso, lasciasse una traccia inconscia dentro.
-
ilcomizietto
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
a me fa particolarmente ridere, in aggiunta a tutti i meme ecc perche' era il font di C6 e delle chattate notturne con i peggio sciroccati e troll (ma io avevo il kick AHAHAHAH)
-
psicocaccola banale laikista
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Patrizia Mandanici
to
Biblioteca di Alessandria,
Fantascienza
Mi accorgo adesso che la versione ebook in italiano di Borne di Jeff VanderMeer non c'è - o non c'è più, possibile? C'è in inglese, ma non ho tempo per impegnarmi
uno dei racconti di fantascienza piu' intressanti che ho letto negli ultimi anni sul tema del genere e' I Sexually Identify as an Attack Helicopter https://archive.ph/202001... -
ıɔ ǝɯɯǝ ˙ɹp
- [ 2 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
mattiaq
to
Fantascienza
Mi sa che avevate parlato qui di murderbot; mi sembra di ricordare con commenti non sempre positivi. Io con molta calma ho iniziato a leggermi le storie solo nelle ultime settimane e mi stanno piacendo abbastanza, è un periodo che ho proprio voglia di letture brevi e divertenti. Certo che costano uno sproposito rispetto alla loro lunghezza visto che mi leggo un libro in una serata.
Patrizia Mandanici
to
frenfumetto,
Fantascienza
Ragazzi segnalo questo Humble Bundle di fumetti di fantascienza franco-belgi, se qualcuno di voi lo acquista (io ho preso quello da 35 albi che sono pure troppi, non ho il tempo di leggerli - anche se alcuni li ho) mi dite come fare a scaricarli? Non trovo il link da nessuna parte, creato l'account risulta l'acquisto, ma mi reindirizza alla home del bundle (link nel commento)
@agnul eh, una cosa chiarissima, proprio. Ho pagato una cifra (già preimpostata) per 35 volumi, perché mi devono dare 4 codici? Boh, vabbè, dopo proverò
-
Patrizia Mandanici
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
non chiedo per pubblicizzare, ma perché è una conoscente, non sapevo di questa sua attività parallela, né sono esperto in materia. mi ci ha fatto pensare l'ultimo tred di itzoccor
-
andreo passatelli
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Patrizia Mandanici
to
Fantascienza,
Star Wars Corner
Su Disney+ sto finendo di rivedermi tutta la saga filmica (mi mancano le serie animate), ho rivisto Il risveglio della Forza e sto vedendo il seguente, l'episodio VIII. Leggo che tra Il risveglio della forza e il precedente film passano 30 anni, quelli in cui nasce Kylo Ren che poi diventa seguace del lato oscuro. Possibile che questi avvenimenti non siano stati raccontati? Spiegati? Ci sono accenni da parte di Solo e Leia Organa, ma in definitiva perché Kylo è diventato Kylo?
Alla notizia della morta della giovane matematica Yulia Zdanovska (che fra l'altro non avevo mai sentito nominare, ma insomma, una nuova giovane promessa che si è spenta per una guerra) non mi sono trattenuto.
-
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 5 ] - (Edit | Remove)
@gravitàzero - grazie per le delucidazioni. Certo, è ragionevole bloccare le nuove collaborazioni per le sanzioni in corso che non dipendono dal CERN, ma non è stata questa la giustificazione dell'atto e la cosa secondo me fa molta differenza. Apprendo con dolore che nel passato è successo di peggio e che in altri posti la situazione sia anche più drammatica. La cosa non mi tranquillizza affatto. Continuo a pensare che questa scelta - la giustificazione della scelta - sia miope e controproducente. Come è la situazione fra i dipendenti e collaboratori? Approvano la scelta o ci sono varie posizioni?
-
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
@andrea Yeridiani attento che ciò che dici è esattamente la base dei cattolici creazionisti, per i quali l'Uomo è stato creato da Dio come Signore e Padrone di tutte gli esseri viventi e delle cose inanimate :) insomma, come la giriamo e come la voltiamo, noi atei di fronte a certe "argomentazioni" siamo impotenti (se va bene siamo agnostici)
-
Yoki Sono
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Elementi a sfavore: la disgregazione della società americana a causa di pandemie apocalittiche è ormai uno standard come nel jazz. Non c'è bisogno di inventarsi un'idea: si crea lo scenario e si fa in modo che tutto resti coerente con i personaggi che lo popolano, la storia si sviluppa da sé. Bisogna essere molto, molto, molto bravi nell'esecuzione e nell'improvvisazione. Emily St.John Mandel è molto, molto brava in entrambi
-
Itzoccor
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Insomma, la nostra Emily ha fatto un bel lavoro con uno stile innovativo e delle ottime invenzioni. Si lascia l'ultima pagina del libro soddisfatti. Ottima lettura
-
Itzoccor
- [ 2 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
@andreaR - Quando le AI avranno una coscienza ne riparliamo. Ora simulano semplicemente un discorso sensato, rimangono intelligenti quanto la tua radiosveglia, con solo più potenza di calcolo e un sw diverso.
-
ilcomizietto
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Premessa: credo forse di aver letto Ilium, ma non hyperion. Ho letto il "ciclo di Elm Heaven" e un paio del ciclo di Joe Kurtz (hard boiled)
-
psicocaccola banale laikista
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Sì, piaciuto e buona la traduzione. Se ne potrebbe trarre una sitcom divertente, non so se ricordate la parodia di Star Trek fatta da Belushi al SNL: https://youtu.be/Sx0xOgFD... -
Fabs
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)