Andrea Tassi
to
Andrea Tassi's feed
Continuo la mia battaglia con termostati e simili: mi spiegate come si combinano, in macchina, l'indicatore dei gradi e il tasto dell'aria condizionata? Perché se seleziono una temperatura e poi attivo l'a/c allora la temperatura scende? Forse che prima mi aveva mentito?
Continuo la mia battaglia con termostati e simili: mi spiegate come si combinano, in macchina, l'indicatore dei gradi e il tasto dell'aria condizionata? Perché se seleziono una temperatura e poi attivo l'a/c allora la temperatura scende? Forse che prima mi aveva mentito?
6 years ago
-
Comment
-
Hide
-
-
[ 0 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)
- More...
6 other comments...
Comment
io ho il tasto auto, imposto la temp e lascio fare scegliere al climatizzatore velocità del ventilatore e bocchette, lui cerca di fare prima possibile a raggiungere la temperatura scelta e poi si stabilizza. di più non so.
-
goff Germano Reale
-
[ 0 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)
A/C sta per Aria Condizionata, che in realtà sta per "compressore per fare il freddo". Quindi se è spento e imposti una temperatura più bassa dell'esterno non hai nessuna speranza di raggiungerla: le ventole prenderanno dall'esterno l'aria così com'è e te la spareranno dentro. Se vuoi una temperatura maggiore dell'esterno le cose cambiano. Molte auto, penso tutte, scaldano l'aria con il circuito di raffreddamento dell'auto, l'acqua del radiatore, insomma. E quella c'è sempre, estate e inverno. "Auto" sta per "ci penso io a regolare la temperatura", ma in realtà non accende il compressore se ce n'è bisogno. Se non ce la fa con l'aria esterna, sudi e basta. A/C acceso in inverno serve per togliere l'umidità, infatti da me si accende con la funzione "spanna vetri".
-
ilcomizietto
-
[ 0 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)
