
Sleepers
to
Fappatori di mappe,
Sleepers's feed
"Alla fine, nel gran rimescolio di carte, rimangono alcuni gesti di intatta bellezza, e per me uno è chinarsi su una mappa e guardarla, leggerla, viaggiarla con la mente. Immagino ci sia qualcosa di infantile, in una simile predilezione. Ma anche la passione per qualsiasi tentativo di mettere in ordine il mondo avrà la sua parte. E certo la bellezza pura, puramente estetica, di molte mappe, basterebbe a motivare il tutto...
"Alla fine, nel gran rimescolio di carte, rimangono alcuni gesti di intatta bellezza, e per me uno è chinarsi su una mappa e guardarla, leggerla, viaggiarla con la mente. Immagino ci sia qualcosa di infantile, in una simile predilezione. Ma anche la passione per qualsiasi tentativo di mettere in ordine il mondo avrà la sua parte. E certo la bellezza pura, puramente estetica, di molte mappe, basterebbe a motivare il tutto...
8 years ago
-
Comment
-
Hide
-
-
[ 2 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)
- More...
4 other comments...
Comment
...Come che sia, guardare mappe, carte geografiche o mappamondi è un gesto incantevole, e quindi risulta tremendamente sciocco perdersi questo libro che si intitola La storia del mondo in dodici mappe (pubblicato in Italia da Feltrinelli). L’ha scritto un accademico inglese (Jerry Brotton) con un’erudizione spettacolare e con quella prosa splendidamente piana che riesce ai divulgatori anglosassoni. In effetti, solo standosene lì a godersi da vicino carte geografiche e mappamondi, quel che ottiene è risalire il corso del mondo: dalle mappe in pietra dei Babilonesi (700 avanti Cristo) a Google Earth (sarebbe il geniale sistema con cui cercate sul computer dove cavolo è l’outlet che vende le borse Fendi a una miseria). Se pensate che ricostruire la storia del mondo a partire dalle carte geografiche sia arrogante e snob e in definitiva inutile almeno quanto cercare di spiegare la vostra vita attraverso le scarpe che avete comprato, state formulando un pensiero idiota, ma anche lo stesso pensiero che, prendendo il libro in mano, avevo pensato io. Poi Brotton mi ha spiegato bene.
La cosa che è utile ricordare è che le carte geografiche sono impossibili. Sarò più chiaro: è matematicamente impossibile proiettare il globo su una superficie piana. Lo puoi fare, è ovvio, ma quello che ottieni non è la realtà: è una delle rappresentazioni possibili della realtà....
-
Sleepers
-
[ 0 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)

(tratto dal libro "Il nuovo Barnum". Ripete concetti che già sapevamo, e aggiunge altro che forse mancava)
-
Sleepers
-
[ 2 ]
-
[ 0 ]
- (Edit | Remove)