Il ventesimo anniversario della morte del fumettista emiliano Bonvi è occasione per rileggere la sua opera, anche con una mostra a Bologna, per riscoprire la collaborazione con Francesco Guccini e l'input di Umberto Eco alle “Sturmtruppen”, ma anche per ricordare l'uomo attraverso le parole di chi l'ha conosciuto e ci ha lavorato, come Silver, Guido De Maria, Massimo Bonfatti e Alfredo Castelli.
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Olympia ha un sogno: interpretare la protagonista nel “Romeo e Giulietta” di Shakespeare. Ma lei, soggetto di una scandalosa tela di Édouard Manet esposta al Salon des Refusés, ha poche speranze di trovare una parte di primo piano in un Musée d'Orsay dove quadri e teatro si fondono con il cinema.
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Invitato nello studio milanese nel 1984 da un Ettore Sottsass incuriosito dai suoi disegni, Giacon inizia così una frequentazione ricca di ispirazioni e opportunità, al fianco di un mentore che sa anche essere complice nelle trovate creative più sconclusionate.
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Oltre ai fumetti da edicola e fumetteria e alle cosiddette graphic novel da libreria, esiste un fitto sottobosco di autoproduzioni, in cui il lettore curioso o insoddisfatto può trovare nuovi stimoli.
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Come dicevo altrove: leggetelo, se volete capire da dove arriveranno i prossimi autori di fumetto d'autore italiano (ma anche internazionale)
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
"È una triplice biografia. È la biografia di un personaggio, che io amo definire il papà del biliardino, perché l'ha costruito e l'ha curato fino alla fine come se fosse un figlio nel corso dei decenni. È la biografia del gioco stesso del biliardino e poi anche una biografia, se mi passate il termine, del secolo scorso, del contesto storico che il protagonista ha vissuto attraverso le sue fughe, i suoi esili, i suoi viaggi, costretto a scappare alla repressione franchista."
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
"Oltre ad essere un bel fumetto, “Wisława Szymborska” ha decisamente il pregio di veicolare i versi della poetessa, invitando alla lettura e all'approfondimento chi non conoscesse già la poetessa […]"
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
"Bonvi l’ho conosciuto nel 1968, o forse ancora prima, a Lucca. Ricordo che faceva un terribile casino al Teatro del Giglio [dove un tempo si assegnavano i premi della manifestazione fumettistica]. Al momento mi aveva fatto un po’ paura, ho pensato che doveva essere un pazzo totale. Poi si è seduto accanto a me e ho capito che era una persona molto per bene."
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
"[…] Non mi considero un artista che debba ancora esplorare dei territori e delle dimensioni diverse e quindi faccio il mio mestiere di ciabattino. Ogni mattina mi alzo, faccio la mia tavola, o due o tre o quante sono e picche picche e picche batto il mio chiodo e spero di far divertire qualcuno. Non voglio dimostrare nulla." [applausi]
-
nda
- [ 2 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Tralaltro l'altroieri era il compleanno di Silver!
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
nandina (ma anche gli altri): in altre parole su "Qui", "Biliardino", "Le variazioni d'Orsay" andate sul sicuro.
-
nda
- [ 1 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
nda
to
nda's feed,
partiti ivi
Per la serie lanciare il sasso e nascondere la mano: Christian Raimo ha scritto un ottimo articolo su editoria, cultura, crisi e precari che però non intendo condividere perché mi viene il magone.
"Andando avanti mi sono accorta che il fumetto è la forma di comunicazione nella quale io riesco ad essere meglio me stessa, quella in cui riesco ad esternare in modo più sincero ed immediato il mio pensiero."
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Gente d’altri tempi. Enzo Jannacci, nuove canzoni a colori” è la nuova grande mostra-tributo al maestro (a cura di Davide Barzi e Sandro Paté) organizzata da Scarp de’ tenis, che raccoglie l’omaggio di cinquanta artisti e fumettisti al cantautore milanese. La mostra si terrà al Castello Sforzesco di Milano dal 10 dicembre al 15 gennaio. Inaugurazione: 10 dicembre alle 18.
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Se avete poco tempo consiglio di vedere almeno quella dedicata a Bernardi e Magnus. Se avete un po' più di tempo allora allungate sino all'albergo Al Cappello Rosso per la mostra (nella saletta al pianterreno) e poi salite nella stanza ultra-pop di Alice Socal, autrice di "Sandro". Se potete andate all'Accademia di Belle Arti per la retrospettiva di Giacomo Nanni oppure andate a RAM, quasi alla fine di Via Del Pratello per leggervi il primo pezzo di "Bersecchi" di Marco (e Riccardo) Tabilio, autore di "Marco Polo".
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Basato su di un racconto dello scrittore Shinji Kajio, “Le memorie di Emanon” è un manga autoconclusivo splendidamente adattato e disegnato da Kenji Tsuruta. È una bella storia di fantascienza con un pizzico di erotismo portata in italia da Planet Manga – Panini Comics.
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)
Per la serie: finalmente riusciamo a scrivere di un manga! :)
-
nda
- [ 0 ]
-
[ 0 ] - (Edit | Remove)