Do it! Like it! Frenf it!

Evaluate World Peace

avatar Posti in italia di cui non sospettavo l'esistenza -> la colpa è di @psicocaccola
rss

avatar
psicocaccola to psicocaccola's feed, Posti in italia di cui non sospettavo l'esistenza
posti in italia di cui non sospettavo l'esistenza
2 years ago - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
casperia - psicocaccola - - (Edit | Remove)
237 other comments... | Show last 10...
Come ho potuto dimenticare Belvedere di Spinello con cui ho spesso a che fare (col comune). - Andrea Tassi from iPhone - - (Edit | Remove)
Comment

avatar
astridula to Posti in italia di cui non sospettavo l'esistenza
Bonavilla in comune di Pasian di Prato (UD) fino al 1882 si chiamava Casamatta. Con regio decreto n. 935 del 29 luglio 1882 sua maestà Umberto I, per grazia di Dio e per volontà della nazione (???) re d'Italia, autorizzava il cambio di denominazione. Vicino a Bonavilla trovate un'area con prati stabili dove fare belle camminate e passeggiate a cavallo, e il cippo del Beato Bertrando, che ricorda l'assassinio di Bertrando di Saint Genies, patriarca di Aquileia, avvenuto il 6 giugno 1350.
1 year ago - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
REGIO DECRETO 29 luglio 1882, n. 935 Che autorizza la frazione di Casamatta nel comune di Pasian di Prato a denominarsi Bonavilla. (082U0935) Entrata in vigore del provvedimento: 14/09/1882 (GU n.203 del 30-08-1882) UMBERTO I PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE D'ITALIA Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per gli affari dell'Interno, Presidente del Consiglio dei Ministri; Vedute le istanze fatte dal Consiglio comunale di Pasian di Prato, con deliberazione 29 marzo 1882, perché all'attuale denominazione della frazione Casamatta venga sostituita quella di Bonavilla; Vista la legge comunale e provinciale 20 marzo 1865, allegato A; Abbiamo decretato e decretiamo: - astridula - - (Edit | Remove)
2 other comments...
ci sarebbe molto da dire sul beato Bertrando e sui suoi rapporti burrascosi con il conte di Gorizia, che gli furono fatali, ma non essendo questa una stanzetta di storia medievale aggiungerò solo l'origine del toponimo San Giorgio della Richinvelda: si pensa che risalga all’epoca longobarda, quando il culto verso il santo cavaliere, San Giorgio, raggiunse in Friuli grande popolarità. Questo è confermato anche dal toponimo “Richinvelda” composto dal nome longobardo “Arichis” e dal germanico “Wald” (bosco): bosco di Arichis. [i santi prefe dei longobardi erano San Giorgio e San Michele, santi guerrieri] - astridula - - (Edit | Remove)
Comment

Support frenf.it with a donation!