Do it! Like it! Frenf it!

Evaluate World Peace

profile_pic

laFondazione

sempre Elia Spallanzani
rss

You are not connected. Log in to follow this user.


avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Perché gli indiani fanno sempre benzina? Perché vivono in riserva a a a!
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
è un tred di satira sulla situazione ilva? - ello - - (Edit | Remove)
2 other comments...
ah si chiama gadot? Beh altro che bel figot. - laFondazione - - (Edit | Remove)
Comment

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Il buffo è che i sardini contro salvini sono di fatto un movimento di piazza a favore del governo. In genere il movimento di piazza è contro, protesta, manifesta, ma questo manifesta contro quella che è attualmente l'opposizione. Qualcosa che si è già visto, ma che continua a lasciarci perplessi.
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Una delle cose più tristi di facebook è che quando ti segnala qualcosa non usa la "d" eufonica. Per esempio, se uno ti laika appare "A Antonio Il Calippo piace Elia Spallanzani", che già suona male, e senza la "d" peggio ancora. Eppure ci sono gli algoritmi dell'intelligenza che nei casi opportuni potrebbero serenamente aggiungere la "d" e con essa un tocco di signorilità.
6 years ago - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
ma abbandonate facebook e venite a vivere ai margini - 0 - - (Edit | Remove)
1 other comments...
Come sa pimandro, se pensi un margine, un limite, puoi sempre pensare un territorio al di là - 0 - - (Edit | Remove)
Comment

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Ignoranza e disonestà: https://m.facebook.com/st...
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Anni fa la Fondazione si è battuta per la grazia a Paolo Sizzi, uno dei pochissimi condannati per reati di opinione. La grazia non gliel'hanno data, ma in compenso adesso il Sizzi corona il sogno di tutti gli italiani: andare in televisione.
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
idea geniale: chi si lamenta per come Amazon tratta i corrieri (tutta gente che ovviamente compra su Amazon e quindi capisce meglio il dramma di questi sfruttati), chi si lamenta, dicevamo, potrebbe semplicemente andare incontro al corriere: un'app fornirebbe in ogni momento la strada più breve per intercettarlo e farsi lanciare il pacco dal finestrino, così che il povero corriere possa continuare a sfrecciare come un treno sulla ferrovia verso nuovi randevuzzi.
6 years ago - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
I volontari più volontari potrebbero anche andarsi a prendere la roba direttamente a casa del corriere, approfittandone per fare un po' di vita sociale invece di restare sempre chiusi nel loro guscio. In questo modo col tempo i corrieri guadagnerebbero abbastanza da potersi comprare casa e anche un piccolo magazzino nel quale tenere la roba, e magari anche per pagare qualcuno che la distribuisca al posto loro, diciamo un commesso: e così in pochi decenni torneremmo ai negozi di quartiere, che insieme alle edicole sono anche, anzi soprattutto, una ricchezza estetica e morale dei nostri centri storici. - laFondazione - - (Edit | Remove)
16 other comments... | Show last 10...
chittesencula - momobo - - (Edit | Remove)
Comment

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
La cosa veramente grottesca è che su rai3 il simbolo del lavoro è ancora l'operaio della medio-grande azienda che è finito in cassa integrazione. Quando ci sono ormai ben pochi operai e almeno due-tre milioni di persone che lavorano per poco più della mancia. È evidente che queste persone, vedendo ogni sera l'operaio che lamenta la sua triste condizione, finiscono semplicemente per odiarlo.
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Il gioco giapponese del booon ga booon ga https://m.imdb.com/title/...
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Ed ecco il nostro attesissimo nuovo giuoco, $ecret $oro$! Ambientato nella Germania del 2021, in “Secret $oro$” potrete impersonare dei sovranisti che cercano di tenere in piedi il fragile stato tedesco e di arginare la marea crescente del globalismo. Fate attenzione però: tra voi ci sono dei Globalisti in incognito – e uno di loro è $oro$! Ma leggiamo le prime righe del manvale:
6 years ago - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
"Disordine, paura, scostumatezza: gli amari frutti dell’onda globalista hanno stancato il Popolo e le elezioni del 2021 hanno finalmente consegnato la Germania alla coalizione Sovranista! Come in ogni ribaltamento degli equilibri di potere, adesso tutti i politici si dichiarano innamorati della nazione, del sangue e della terra. Ovviamente mentono..." https://eliaspallanzanivi... - laFondazione - - (Edit | Remove)
2 other comments...
Non abbiamo seguito molto ma ci sembra la solita squallida pagliacciata. - laFondazione - - (Edit | Remove)
Comment

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Nel "Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano" di Abelardo c'è una considerazione interessante sulla giustizia. Dice il filosofo, più o meno, che la giustizia è un bene ma solo fatto salvo il bene comune. Sono passati diversi anni da quando l'abbiamo letto e potremmo ricordare male o aver sovrapposto una nostra considerazione alla sua, ma il senso ci sembra che in fondo il "diritto" si distingue dal "privilegio" solo quando, appunto, il diritto si afferma
6 years ago - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
"con la salvezza del bene comune", o almeno col suo minore sacrificio. Quindi in questo senso andare in pensione a 52 anni non è un diritto, anche se c'erano leggi che permettevano di farlo, ma semplicemente un privilegio frutto dall'incapacità di previsione, delle dinamiche clientelari, degli equilibri di potere di quell'epoca. Il "diritto", in verità, è sempre una posizione di vantaggio garantita dall'ordinamento e quindi è sempre un vantaggio per qualcuno e uno svantaggio per altri (tranne nel mondo delle risorse infinite in cui vivono anche i minipony), però oltre un certo punto questo squilibrio diventa eccessivo e danneggiando la società la sua tutela, attraverso la giustizia, non è più un bene, ma un male. - laFondazione - - (Edit | Remove)

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Grufolando nei forum di questi accaniti del ti99 stiamo scoprendo cose singolari. Ad esempio il successore illegittimo del nostro vecchio computer, il geneve9640 del 1987, che usava il tms9995 come il mai commercializzato ti99/8 e aveva il chip grafico degli msx2, con una risoluzione quasi pari a quella dell'amiga (ma non aveva i coprocessori specializzati, puccioppo).
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
E ancora più interessante la rete PLATO, un network nato a scopo educativo che è molto più antico di internet e che per parecchi anni è stato più frequentato della rete che oggi usiamo tutti. Incredibilmente è ancora un funzione (benché non sui server originali) ed è raggiungibile con dei programmini che girano sui vecchi 8 bit: https://irata.online/ - laFondazione - - (Edit | Remove)

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
mentre cercavamo il nome di un vecchio gioco del ti99/4a ci siamo imbattuti in varie pagine di malati di mente che lo usano ancora e ci hanno collegato di tutto, incluse memorie da 512k (il ti99 ne aveva 16), stampanti e dischi rigidi. C'è anche un club italiano (http://www.ti99iuc.it/web... ), ma la pagina più impressionante è di un tale Nouspikel che praticamente ha fatto qualunque modifica possibile http://www.unige.ch/medec...
6 years ago - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
No ma questa è pazzia... hanno fatto dragon's lair sul ti99! https://www.reddit.com/r/... - laFondazione - - (Edit | Remove)
2 other comments...
È sempre così, il tuo attaccamento a una cosa dipende in minima parte dal suo valore e in larga parte da quanto sangue ci hai buttato. - laFondazione - - (Edit | Remove)
Comment

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
mmm... è sparito il nostro pregiuevole avatar
6 years ago - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
La cosa booffa di questi celti dell'Irlanda è che nei loro miti (o almeno nella versione che ci è giunta, opera di tizi vissuti diversi secoli dopo, che avevano già diversi miti e forme mentali), in questi miti insomma i vecchi popoli, la gente che stava lì prima dei celti, è diventata un popolo sotterraneo e sovrannaturale, i Side.
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
Questi Side hanno loro regni e strutture sociali, per altro molto simili a quelle dei celti, però sono tendenzialmente i cattivi delle storie, benché non siano tutti malevoli. E questo processo mentale probabilmente era molto comune, magari era già successo mille anni prima ai greci, cinquecento anni prima ai romani etc., solo che nel caso dei Celti lo vediamo di più perché è accaduto in tempi relativamente più vicini. Magari anche i romani hanno inglobato nel loro folklore i popoli soggiogati o combattuti, o assimilati fino a scomparire. Non ci vuole molto per pensare che tutte le creature mostruose dei boschi non erano altro che uomini di altre tribù, che magari si camuffavano pure per avere un aspetto spaventoso. Tutto questo deve essere successo per la prima volta in un tempo così lontano che ormai è impossibile vederlo, tanto quelle figure spaventose sono state rimodellate in secoli e secoli di tradizione e nel rimescolamento delle credenze, e magari sta succedendo anche oggi, in qualche paese di merda ancora abbastanza primitivo. E nove su dieci toccherà anche a noi: scomparsa la nostra cultura, diventeremo un pezzo del passato mitico di qualche nuova banda di straccioni, diventeremo i loro mostri. Sì questo è molto promettente, è una bella prospettiva. Almeno è meglio di altre che sentiamo. - laFondazione - - (Edit | Remove)
2 other comments...
Ma mica è vero. Già adesso la storia sta sparendo, sepolta dal diluvio di nuove notizie (che poi sono sempre le stesse) invece che dalla terra. - laFondazione - - (Edit | Remove)
Comment

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
il nostro piccolo giuoco di carte free con ambientazione lovecraftesca: https://eliaspallanzanivi...
6 years ago - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
L'altro giorno un tizio ci ferma per strada chiedendoci se vogliamo donare libri a una scuola. Gli spieghiamo che abbiamo smesso di regalare libri anche agli amici da quando ci siamo accorti che non li leggono. Allora il tizio ci ha spiegato che in realtà si tratterebbe di donare dei soldi coi quali la scuola comprerebbe dei libri, perché il petrolio dell'Italia è la cultura. Gli facciamo notare che su qualsiasi bancarella si trovano quasi tutti i classici a un euro,
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
e che chi non spende un euro per leggere un classico non lo leggerebbe nemmeno regalato. Che la cultura ha un costo, per altro molto basso o quasi nullo, come il suo valore commerciale. Che il petrolio si brucia, mentre la conoscenza semmai si accumula, e infatti chi ha il petrolio è ricco e chi ha la conoscenza è triste. Che la scuola è povera innanzitutto di intelligenza, che i libri si donano alle carceri e agli spitali, coi benefici effetti che tutti vediamo, e che qualsiasi famiglia, anche la più povera, potrebbe farsi una rispettabile biblioteca con i soldi che spende per le patatine. Che non è che la gente non legge perché non ha i libri: non legge perché non vuole, e in certi casi perché non sa nemmeno leggere, pur essendo andata a scuola. Che apriremmo volentieri la nostra squallida biblioteca con qualche migliaio di volumi da quattro soldi a chi volesse davvero leggerli, sicuri che non verrebbe nessuno. Ma mentre dicevamo queste cose il tipo stava già accattonando altrove. - laFondazione - - (Edit | Remove)
1 other comments...
"il petrolio si brucia, mentre la conoscenza semmai si accumula, e infatti chi ha il petrolio è ricco e chi ha la conoscenza è triste" non e' male - psicocaccola - - (Edit | Remove)
Comment

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
L'altra sera mostravano le isole Shetland, con le proverbiali pecore dal vello impermeabile. Millenni di vita in isole umide, fredde, ventose, hanno fatto maturare in queste pecore un'inclinazione alla pelosità ancora più accentuata che di costume, e il loro pelo è anche pieno di grasso così da idrorepellere.
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
Un esempio che è anche morale, perché non è che siccome dio le ha condannate a vivere su isole di merda, brulle, fredde umide e ventose allora loro se ne sono andate, no: dove DIO LE HA MESSE SONO RIMASTE. Mica lamentose 'ste pecore, mica gironzolone: si sono messe di buzzo buono per migliaia di anni a impelosire sempre di più, sempre più ricciolotte, più grasse. Questa è onesta, questa è persino bellezza. No i barconi, no migrare. Poi puccioppo è arrivato l'uomo, che a differenza delle pecore su queste isole ci è venuto apposta, per il suo vizio sporco di non stare al posto. Ma che cazzo ci sono andati a fare su quelle isole di merda? E colmo dell'infamia, hanno derubato le pecore del sudato vello! Per vivere per scelta in un posto di merda! Veramente il fuoco non è abbastanza per questa gente. La loro perfidia è pari solo alla loro stupidità. - laFondazione - - (Edit | Remove)

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Continuando a scavare nella polvere: https://eliaspallanzanivi...
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Come tanti, Spallanzani in gioventù fu fascista per quieto vivere. Ma è forse l'unico grande scrittore italiano a non aver sfruttato questo passato compromettente per farsi pubblicità. https://eliaspallanzanivi...
6 years ago - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Tempo fa avevamo anche iniziato a tradurre in francese il nostro libro su Spallanzani. Come forse ormai sarà prevedibile, il popolo reagì con la consueta totale mancanza di interesse e intelligenza, da cui lo stop dopo il primo capitolo: https://eliaspallanzanivi...
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Notiamo un certo aumento di interesse per i librigame, che quando eravamo ragazzi erano già obs. L'anno scorso avevamo progettato un librogame pressoché infinito, con un numero incalcolabile di paragrafi e generato con polygen, ed eravamo anche arrivati a buon punto quando ci siamo resi conto che per finirlo sarebbe servito qualche mese di sviluppo e che comunque nessuno ci avrebbe cacato.
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Un termostato wifi affidabile e senza fronzoli (no alexa, no nani)?
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
un post bucolico: https://eliaspallanzanivi...
6 years ago - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
In soffitta abbiamo ritrovato qualche centinaio di vecchi gialli, dei dischi, un borsone pieno di riviste d'architettura che non abbiamo idea da dove siano uscite, diversi giuochi di ruolo e vecchi moduli di d&d, una scatola con modellino di nave da costruire, un'altra scatola però di latta e piena di foglietti scritti a penna, che non abbiamo voluto leggere. C'erano anche bicchieri rotti, tazze con disegno umoroso, viti e rondelle
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
Compro tutto io - LilaLaMarea - - (Edit | Remove)
1 other comments...
La quantità di roba che ci si tira addosso nel giro di non molti anni è così spaventosa che la batte solo la quantita di carte che uno si tira addosso, e poi la quantità di file. Eppure non ci decidiamo mai a buttare niente, soprattutto perché spesso non ci sembrano neanche cose nostre. Ci diciamo sempre che conviene metterle da qualche parte in una busta, casomai un giorno il proprietario tornasse a reclamarle. Questa cosa di essere dei pigri custodi è sempre esistita in noi, anche prima che ci riducessimo a reggenti del trono spallanzanesco. Noi sentiamo da sempre che qualcuno tornerà a chiederci conto di ogni minima viterella, e la cosa peggiore è che non è vero. - laFondazione - - (Edit | Remove)
Comment

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
Ma esistono degli interruttori che, messi in una presa comandata, quando accendi trasmettono il segnale di accensione a un'altra presa non comandata? Cioè: il tasto A attiva la presa B, ma serve che attivi la C.
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
spiega meglio, ché non si capisce. "interruttori messi in una presa" non aiuta. vediamo se ho capito: ci sono due pulsanti on/off e una lampada in una presa elettrica. se metto il primo pulsante su on, non succede niente; se metto anche il secondo su on si accende la lampada. se ne spendo uno dei due, la lampada si spegne. corretto? - senape - - (Edit | Remove)
16 other comments... | Show last 10...
Esistono prese wifi con ifttt. Cercate su Amazon - elrocco - - (Edit | Remove)
Comment

avatar
laFondazione to laFondazione's feed
In televisione la vasca da bagno è ancora simbolo di rilasso e sensualità. Vedi queste donne immerse nella schiuma, le scapole maliziosamente esposte, che sorseggiano il caffè d'altura selezionato chicco per chicco da gnomi sapienti. Poi nella realtà appena compri una casa con la vasca da bagno la donna comincia a sbuffare, e quando si usa, e che rottura pulirla, e con la doccia si fa prima, e ti tritura le palle finché non spendi duemila euri per togliere la vasca del cazzo
6 years ago from Android - Comment - Hide - - - (Edit | Remove) - More...
e farci una doccia coi led e la colonna che fa l'effetto ciclone. E per due settimane ti lasciano la vasca nelle scale, perché magari è pure un rifiuto da trattare con le molle, non è che prendi e la butti nel primo fiume dei dintorni confidando che arriverà a mare. No no, sullo smaltimento delle vasche vecchie devono averci scritto delle leggi, dei trattati: probabilmente ci fanno dei convegni, a spese del popolo: "lo smaltimento della vasca, dramma o opportunità?". E quindi per un mese te la trovi nelle scale, triste e storta come la nave naufragata che è diventata la tua vita, a lavorare male per comprare una doccia coi led per la donna di cui amavi lo spirito: figurati quanto dovevi capirne di spirito. - laFondazione - - (Edit | Remove)
10 other comments...
Ahahah - LilaLaMarea - - (Edit | Remove)
Comment